sabato 28 giugno 2025

8 giugno 2025: passeggiata MEMORIE DI PAESE

A Gargagnago รจ tornata la ๐‘ญ๐’†๐’”๐’•๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐‘ช๐’Š๐’๐’Š๐’†๐’ˆ๐’Š๐’‚ e, per l'occasione, abbiamo pensato di organizzare una semplice passeggiata tra le vie del nostro piccolo borgo: ๐‘ด๐’†๐’Ž๐’๐’“๐’Š๐’† ๐’…๐’Š ๐’‘๐’‚๐’†๐’”๐’†!

๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ– ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“, attraverso i racconti di Nerea e Giorgio abbiamo potuto ascoltare ricordi e aneddoti sul paese e i suoi abitanti, legati in particolare agli anni del Dopoguerra e del primo Boom economico.











31 maggio 2025: passeggiata storico-letteraria STORIA E STORIE LUNGO IL CONFINE

Anche quest'anno abbiamo partecipato al ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐๐ข ๐•๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ ๐ง๐ž con due appuntamenti!

Sabato 31 Maggio abbiamo accompagnato un gruppetto, piccolo ma molto attento ed interessato, lungo un semplice percorso che dalla Chiesa di Rivoli porta al monumento dedicato al ricordo dei caduti francesi della battaglia di Rivoli.

Le parole del nostro Giorgio, grande appassionato di storia napoleonica, ci hanno permesso di riscoprire la storia e le storie che, nel corso dei secoli, hanno visto l'Adige e la sua valle nel ruolo ora di confine, ora di via di collegamento.

Nel pomeriggio, poi, il nostro Luca Frildini ha presentato il suo reading ๐‘ผ๐’›๐’ƒ๐’†๐’Œ๐’Š๐’”๐’•๐’‚๐’, ๐’Š๐’ ๐’„๐’Š๐’†๐’๐’ ๐’”๐’„๐’†๐’”๐’ ๐’Š๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’‚, in cui tra racconti, letture e immagini ci ha fatto immergere tra gli splendori di Samarcanda e delle altre cittร  sulla Via della seta.

















6 maggio 2025: laboratorio su...Dante con le seconde medie

Quanti canti formano la Divina Commedia? Come si chiamava la moglie di Dante? Chi ha accompagnato il Sommo poeta nell'inferno?

A queste e molte altre domande hanno dovuto rispondere le ragazze e i ragazzi di seconda media dell'istituto di Sant'Ambrogio nell'ormai tradizionale laboratorio Su...Dante organizzato da noi del GBG!
E' sempre bello vedere i/le giovani impegnati a risolvere cruciverba, correre alla ricerca di indizi e aiutarsi per arrivare a completare tutte le prove e guadagnare "fiorini" per vincere la gara dantesca!
Una mattinata tra cultura e giochi per imparare (o ripassare) divertendosi!






12 Aprile: festa di primavera con la scuola dell'infanzia

In occasione della Festa di primavera della scuola materna del 12 aprile, il Gbg ha regalato ai bimbi ed alle famiglie una piacevole escursione in mezzo ai prati alla ricerca dell' Orco Burlevole, della Fata del dente rotto e del Bissogaleto.

Con noi Stefania e i suoi disegni "in plein air" a deliziare i bimbi mentre si svolgevano le favole.

Un grazie alla signora Laura di Monteleone ed alle maestre Claudia e Laura.

Le nostre "lavandare" preferite: Nerea e Anna!







8 Aprile 2025: passeggiata con la scuola elementare di Gargagnago

La passeggiata dell' 8 aprile ha coinvolto tutti gli alunni della scuola elementare di Gargagnago con le loro insegnanti.

Grazie ad un bel sole splendente nel cielo blu, hanno potuto godersi appieno il sentiero natura Vajo Ragnin fiorito e ricco di acqua.

In compagnia di Giorgio, i piรน grandi sono andati alla scoperta della sorgente di Panizzole e della storia del nostro territorio, mentre i piรน piccoli, con Anna, hanno osservato le meraviglie che ci offre la natura.

A San Giorgio, affacciati sul lago risplendente, una buona merenda e un po' di allegria prima di ridiscendere e salutarci con la promessa di rivederci!












lunedรฌ 9 giugno 2025

24 Marzo 2025: RACCONTI DI VIAGGIO - AFRICA appunti utili per un viaggio fai da te

Nuova serata, nuovo viaggio!

Questa volta la meta รจ stata il sud dell'Africa. ๐Ÿ˜
Siamo andati a scoprire, attraverso le parole e le immagini di Alessandra, Zimbabwe, Botswana e Sudafrica; una serata tra gli animali piรน iconici e gli splendidi paesaggi della savana africana.

Ci siamo fatti trasportare in un mondo di colori ed emozioni cercando anche di capire come poter organizzare il viaggio dei nostri sogni in autonomia.








29 Marzo 2025: L'Ultima cena - tra parole e musica con Luca Frildini

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ— ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ abbiamo assistito all'incontro, tra parole e musica, ๐‘ณ’๐‘ผ๐’๐’•๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐‘ช๐’†๐’๐’‚, organizzato in collaborazione con l'Unitร  Pastorale Sant'Ambrogio di Valpolicella.


Presso la ๐œ๐ก๐ข๐ž๐ฌ๐š ๐๐ข ๐’๐š๐ง๐ญ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐Œ๐ข๐ฌ๐ž๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐ข๐š ๐š ๐†๐š๐ซ๐ ๐š๐ ๐ง๐š๐ ๐จ, il nostro storico dell’arte Luca Frildini ci ha raccontato vari aspetti, tra iconografia e Vangelo, di uno degli avvenimenti cardini del cristianesimo, partendo da un’opera realizzata con la preziosa tecnica dell’intarsio marmoreo.


La narrazione รจ stata intervallata da brani del repertorio barocco eseguiti da Mario Filippini con la viola da gamba.











giovedรฌ 6 febbraio 2025

5 Febbraio 2025: Ritorno a casa - Pescantina 1945, dalla deportazione all'accoglienza

Per la seconda serata dedicata alla memoria, ci siamo trovati a Valgatara presso la Sala civica Silvestri per vedere un altro interessante documentario di Dario Dalla Mura ed Elena Peloso.

Questa volta siamo andati a riscoprire le storie dei ritorni a casa dei deportati della seconda guerra mondiale e il ruolo che ha avuto, anche in questa delicata fase, il paese di Pescantina.



3 Febbraio 2025: Santiago, il cammino del Nord

๐‘น๐’Š๐’‘๐’‚๐’“๐’•๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’–๐’ ๐’๐’–๐’๐’—๐’ ๐’—๐’Š๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š๐’!

Questa volta abbiamo avuto modo di incontrare chi la sa davvero lunga sui cammini verso Santiago de Compostela, perchรฉ li ha percorsi in lungo e in largo.
Si tratta di Daniele Frapporti, che ci ha presentato un video realizzato nel 2019 durante il viaggio sul ๐‘ช๐‘จ๐‘ด๐‘ด๐‘ฐ๐‘ต๐‘ถ ๐‘ซ๐‘ฌ๐‘ณ ๐‘ต๐‘ถ๐‘น๐‘ซ con i suoi amici Franco, Giuseppe e Francesco.
Abbiamo poi avuto il piacere di ascoltare anche il racconto dei nostri amici Gianpaolo ed Angela, che ci hanno presentato, con immagini e parole, un cammino piรน breve e bellissimo, il ๐‘ช๐‘จ๐‘ด๐‘ด๐‘ฐ๐‘ต๐‘ถ ๐‘ณ๐‘ฌ๐‘ฉ๐‘จ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ฌ๐‘ฎ๐‘ถ, in Cantabria, di poco piรน di 70 km.






28 Gennaio 2025: GLI ULTIMI MESI - Il Lager di Bolzano

In occasione del ๐—š๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ, insieme alla Biblioteca 'Caterina Bon Brenzoni', la Biblioteca comunale di Marano, il gruppo di lettura ‘Da donna a donna’ di Sant’Ambrogio di Valpolicella ed Hermete Cooperativa Sociale Onlus, abbiamo organizzato due serate di approfondimento con presentazione dei video prodotti dall’Associazione Memoria Immagine, con il patrocinio dell’ANED (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti).

La prima serata, ha avuto per protagonista il documentario ‘๐—š๐—Ÿ๐—œ ๐—จ๐—Ÿ๐—ง๐—œ๐— ๐—œ ๐— ๐—˜๐—ฆ๐—œ’ – ๐—œ๐—น ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐˜‡๐—ฎ๐—ป๐—ผ dei registi Dario Dalla Mura ed Elena Peloso.
Presso la Sala Zanotto di Villa Bassani-Brenzoni di Sant'Ambrogio di Valpolicella



13 Gennaio 2025: Uzbekistan, il cielo sceso in terra - serata a cura di Luca Frildini

Inauguriamo il nuovo anno riprendendo le serate in compagnia di viaggi e viaggiatori.

Samarcanda, Bukhara, Khiva: nomi che evocano il fascino dell’Oriente e dell’antica via della seta, gli splendori delle moschee e la gloria di Tamerlano. Tra narrazioni, letture e fotografie, il nostro Luca Frildini ci ha accompagnato in un magnifico viaggio assieme a grandi viaggiatori del passato.




2024 AUGURI DI BUONE FESTE DAL GBG

๐“ฅ๐“ธ๐“ฐ๐“ต๐“ฒ๐“ช๐“ถ๐“ธ ๐“ถ๐“ช๐“ท๐“ญ๐“ช๐“ป๐“ฎ ๐“ช ๐“ฝ๐“พ๐“ฝ๐“ฝ๐“ฒ ๐“ฟ๐“ธ๐“ฒ, ๐“ฌ๐“ฑ๐“ฎ ๐“ฌ๐“ฒ ๐“ผ๐“ฎ๐“ฐ๐“พ๐“ฒ๐“ฝ๐“ฎ ๐“ฌ๐“ธ๐“ท ๐“ฝ๐“ช๐“ท๐“ฝ๐“ช ๐“ผ๐“ฒ๐“ถ๐“น๐“ช๐“ฝ๐“ฒ๐“ช, ๐“ฒ ๐“ท๐“ธ๐“ผ๐“ฝ๐“ป๐“ฒ ๐“น๐“ฒ๐“พ̀ ๐“ผ๐“ฒ๐“ท๐“ฌ๐“ฎ๐“ป๐“ฒ ๐“ช๐“พ๐“ฐ๐“พ๐“ป๐“ฒ ๐“น๐“ฎ๐“ป ๐“ต๐“ฎ ๐“น๐“ป๐“ธ๐“ผ๐“ผ๐“ฒ๐“ถ๐“ฎ ๐“ฏ๐“ฎ๐“ผ๐“ฝ๐“ฒ๐“ฟ๐“ฒ๐“ฝ๐“ช̀!

Questa รจ anche l'occasione perfetta per ringraziare le tante persone che durante tutto l'anno collaborano con il nostro piccolo gruppo e condividono da sempre i nostri obiettivi: la Pro loco di Gargagnago, il Gruppo podistico Gargagnago, la Biblioteca 'Caterina Bon Brenzoni' di Sant'Ambrogio e l'Amministrazione Comunale.
Siamo felici di aver portato avanti nuove e vecchie iniziative e di aver incontrato i bambini della scuola materna di Gargagnago e della scuola media di Sant'Ambrogio, che auspichiamo saranno futuri lettori, cosรฌ come siamo felici di aver trascorso piacevoli serate con la scoperta degli scrittori a "Km zero" del nostro concorso.



22 Novembre 2024: ANIN - La guerra e il coraggio delle donne, la grande storia dimenticata delle portatrici carniche

Con grandissimo piacere noi del GBG insieme alla Biblioteca 'Caterina Bon Brenzoni', abbiamo ospitato in Villa Brenzoni Bassani la scrittrice Angela Torri con il suo romanzo storico "Anin".

Nato da un importante e attento lavoro di ricerca e frutto della passione per la terra di Timau, il libro ricostruisce la storia e i sacrifici delle portatrici carniche, un gruppo di donne che rifornivano il fronte di tutto il necessario, viveri, lettere delle famiglie, munizioni e riportando a valle gli indumenti da lavare e a volte i cadaveri di chi sul fronte ci lasciava la vita.

Una storia forte, importante, ma per moltissimo tempo dimenticata e ignorata dalla storia, che ha riconosciuto il ruolo fondamentale di queste donne solo negli anni '90, quasi cinquant'anni dopo gli avvenimenti.








10 Novembre 2024: GUERRA E PACE, breve storia dei soldatini, degli animali giocattolo e delle statuine del presepe. Come giocavano i nostri nonni - mostra di Giorgio

Domenica 10 novembre alle ore 10.00 รจ stata inaugurata la mostra "GUERRA E PACE, breve storia dei soldatini, degli animali giocattolo e delle statuine del presepe. Come giocavano i nostri nonni" allestita presso la Biblioteca Comunale di Sant'Ambrogio di Valpolicella.

E' stata l'occasione per conoscere meglio quelli che sono stati i giochi preferiti dei bambini del secolo scorso e scoprire anche qualche "chicca" raccolta e conservata da quel collezionatore curioso che รจ Giorgio Frildini, come sempre lieto di condividere le sue passioni con grandi e piccini.


3 Novembre 2024: Il "Vallo alpino" a Gargagnago - escursione alla scoperta delle trincee del nostro borgo

Anche in autunno รจ piacevole muoversi alla scoperta del nostro territorio!

Stavolta abbiamo seguito le tracce nascoste dell'ultima linea difensiva della seconda guerra mondiale che passava proprio sulle colline di Gargagnago, ignorate e dimenticate dai piรน, ma individuate grazie alle metodiche ricerche del nostro Giorgio Frildini.



mercoledรฌ 5 febbraio 2025

4 Ottobre 2024: serata premiazione concorso Scrittori a Km 0

Una serata davvero bella ha concluso il nostro undicesimo concorso di lettura, quest'anno dedicato agli scrittori a Km 0.

Le premiazioni dei nostri lettori sono state incorniciate dagli splendidi canti del D'altro Canto - Verona - coro, i lavori della Scuola dell’infanzia “Angeli Custodi” - Gargagnago - VR, l'incontro con alcuni dei nostri autori della porta accanto e la partecipazione alla maratona di lettura Il Veneto legge.
Una serata ricca, divertente e molto partecipata.
Grazie a tutti!