6 Ottobre 𝟐𝟎𝟐𝟒:
In Val di Non tra manieri e santuari
Ricordi di una GBGita trentina!Da Còredo a San Romedio, passando per i due laghetti di Còredo e Tavon; tra affreschi, castelli e sentieri nella roccia, una bella giornata in compagnia di tanti amici vecchi e nuovi. 
La GBGita 2024 ha visto come protagonista una delle valli trentine più famose, la Val di Non, terra di mele e splendidi castelli. Abbiamo scelto di visitare un piccolo borgo ricco di storia e natura Còredo, dove abbiamo visitato, grazie alle bravissime guide del posto, Castel Coredo e Palazzo Nero, tra affreschi sopravvissuti e processi alle streghe. Passeggiando su un bel sentiero immerso nel bosco abbiamo raggiunto i laghi di Coredo e Tavon, due piccoli laghi divisi da una diga, dove ci siamo fermati per pranzo. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto il santuario di San Romedio percorrendo un affascinante sentiero nella roccia.Il ritorno ci ha visti impegnati in un'imprevista e un po' faticosa camminata per ritornare ai laghetti, dove ci attendeva il bus.
Una giornata intensa e ricca di arte e natura che ci ha lasciato la voglia di tornare a scoprire le tante piccole perle racchiuse nella Val di Non.
1 Ottobre 2023:Sui colli Euganei, tra borghi e castelli
La GBGita 2023, alla scoperta delle bellezze dei Colli Euganei non è iniziata nel migliore dei modi
. Il traffico in autostrada voleva metterci in difficoltà, ma noi siamo tosti e abbiamo recuperato alla grande facendo tutto ciò che avevamo programmato.Nemmeno il caldo anomalo ci ha fermati e tra castelli, borghi e giuggiole la giornata è trascorsa velocemente, non senza mettere alla prova le gambe e il fiato degli amici che sono venuti con noi
.
13 Ottobre 2019:
Tra le mura della storia, nel padovano
Anche quest'anno la GBGita è stata un successo, una bella giornata calda di metà Ottobre ci ha permesso di scoprire tanti piccoli tesori a pochi chilometri da casa!La mattina protagonista è stato il Castello di San Pelagio, tra le cui stanze siamo stati accompagnati da bravissime guide a visitare il Museo del volo e gli appartamenti di D'Annunzio. Poi nel giardino storico, dove chi vuole potrà cimentarsi con il labirinto, ci fermeremo nell'area pic nic al coperto per il pranzo al sacco: ognuno porta per sé... ma si può condividere!
6 Ottobre 𝟐𝟎𝟐𝟒:
In Val di Non tra manieri e santuari
Ricordi di una GBGita trentina!
Da Còredo a San Romedio, passando per i due laghetti di Còredo e Tavon; tra affreschi, castelli e sentieri nella roccia, una bella giornata in compagnia di tanti amici vecchi e nuovi. 

La GBGita 2024 ha visto come protagonista una delle valli trentine più famose, la Val di Non, terra di mele e splendidi castelli. Abbiamo scelto di visitare un piccolo borgo ricco di storia e natura Còredo, dove abbiamo visitato, grazie alle bravissime guide del posto, Castel Coredo e Palazzo Nero, tra affreschi sopravvissuti e processi alle streghe. Passeggiando su un bel sentiero immerso nel bosco abbiamo raggiunto i laghi di Coredo e Tavon, due piccoli laghi divisi da una diga, dove ci siamo fermati per pranzo. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto il santuario di San Romedio percorrendo un affascinante sentiero nella roccia.
Il ritorno ci ha visti impegnati in un'imprevista e un po' faticosa camminata per ritornare ai laghetti, dove ci attendeva il bus.
Una giornata intensa e ricca di arte e natura che ci ha lasciato la voglia di tornare a scoprire le tante piccole perle racchiuse nella Val di Non.
1 Ottobre 2023:
Sui colli Euganei, tra borghi e castelli
La GBGita 2023, alla scoperta delle bellezze dei Colli Euganei non è iniziata nel migliore dei modi
. Il traffico in autostrada voleva metterci in difficoltà, ma noi siamo tosti e abbiamo recuperato alla grande facendo tutto ciò che avevamo programmato.

Nemmeno il caldo anomalo ci ha fermati e tra castelli, borghi e giuggiole la giornata è trascorsa velocemente, non senza mettere alla prova le gambe e il fiato degli amici che sono venuti con noi
.

13 Ottobre 2019:
Tra le mura della storia, nel padovano
Anche quest'anno la GBGita è stata un successo, una bella giornata calda di metà Ottobre ci ha permesso di scoprire tanti piccoli tesori a pochi chilometri da casa!
La mattina protagonista è stato il Castello di San Pelagio, tra le cui stanze siamo stati accompagnati da bravissime guide a visitare il Museo del volo e gli appartamenti di D'Annunzio. Poi nel giardino storico, dove chi vuole potrà cimentarsi con il labirinto, ci fermeremo nell'area pic nic al coperto per il pranzo al sacco: ognuno porta per sé... ma si può condividere!
2 Giugno 2018: Castelli, palazzi e oasi nel modenese
Quest anno per
la GBGita siamo stati a Carpi a visitare Palazzo dei Pio, imponente
edificio con secoli di storia. A metà giornata siamo stati accolti
all'Oasi San Matteo (Medolla), dove vengono ricoverate le cicogne e
abbiamo gustato in allegria un ottimo pranzo a base di gnocco fritto e
prodotti tipici. Il pomeriggio poi è stata la bellissima Rocca di
Vignola ad ammaliarci con le sue antiche torri merlate. Tra le vie del
piccolo comune si svolgeva quel giorno anche la festa del più
tradizionale prodotto della zona: la famosa ciliegia di Vignola.
4 Ottobre 2015 altopiano di Asiago
Notte. a casa.
Guarda che stelle!
Notte limpida che porta pace nell'anima. Non siamo i padroni dell'universo, facciamocene una ragione: la pioggia ed il sereno se ne fregano di noi. Questa notte stellata chiude una dolce giornata ad Asiago. Pioggia, sole, temporale, nuvole basse e poi ancora sole, sfacciato, sui boschi autunnali. Come era qui, su queste montagne durante la guerra? Oggi abbiamo cercato di capire, di immaginare, persi qualche volta nell'ovatta delle nuvole che tutto nascondono.
Confini, religioni, economie: quanti pretesti ci sono per fare una guerra?
Ma le montagne, i prati morbidi, i boschi scuri sono come il tempo. Se ne fregano di noi. Essi sono assolutamente sicuri di essere superiori alle umane bassezze. Portano le loro cicatrici con asciutta fierezza, in silenzio, senza rancore. Perenni.
Sono entrata nel forte e subito ho visto le bare di metallo.
Sono uscita a respirare.
Non mi interessa come si è svolta la battaglia. Vorrei invece essere sicura che sia finita e che l'umana follia non si ripeta. Vorrei illudermi.
Posso dire una preghiera sotto le stelle.
Guarda che stelle!
Notte limpida che porta pace nell'anima. Non siamo i padroni dell'universo, facciamocene una ragione: la pioggia ed il sereno se ne fregano di noi. Questa notte stellata chiude una dolce giornata ad Asiago. Pioggia, sole, temporale, nuvole basse e poi ancora sole, sfacciato, sui boschi autunnali. Come era qui, su queste montagne durante la guerra? Oggi abbiamo cercato di capire, di immaginare, persi qualche volta nell'ovatta delle nuvole che tutto nascondono.
Confini, religioni, economie: quanti pretesti ci sono per fare una guerra?
Ma le montagne, i prati morbidi, i boschi scuri sono come il tempo. Se ne fregano di noi. Essi sono assolutamente sicuri di essere superiori alle umane bassezze. Portano le loro cicatrici con asciutta fierezza, in silenzio, senza rancore. Perenni.
Sono entrata nel forte e subito ho visto le bare di metallo.
Sono uscita a respirare.
Non mi interessa come si è svolta la battaglia. Vorrei invece essere sicura che sia finita e che l'umana follia non si ripeta. Vorrei illudermi.
Posso dire una preghiera sotto le stelle.