lunedì 4 marzo 2019

Premiazione concorso di fotografia "Un paese, una storia" IV edizione

Una mattinata spensierata con tanti amici e tanta allegria quella di Domenica 17 Febbraio 2019 presso il circolo ACLI di Gargagnago.
Tra fotografie, salami, polenta, risotto al tastasal e canti le ore sono volate.

Noi del GBG abbiamo esposto le belle foto che hanno partecipato alla IV edizione del nostro concorso "Un paese, una storia" e premiato i vincitori.
Oltre al voto della giuria "tecnica", quest anno abbiamo aggiunto la giuria "popolare" chiedendo a tutti i presenti di votare la loro foto preferita...e le sorprese non sono mancate!















 Prossimamente piubblicheremo le foto vincitrici!

Ritorno a casa

Il ricordo della deportazione

8 Febbraio 2019 una splendida serata dedicata al tema del nostro concorso di quest anno: il ricordo.

Abbiamo fatto memoria delle deportazioni avvenute in Italia dopo l'8 Settembre del 1943 grazie alle parole, sempre chiare e precise, di Olinto Domenichini, ricercatore dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Inoltre attraverso il documentario "Ritorno a casa. Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza", degli autori Dario dalla Mura ed Elena Peloso dell’Associazione Memoria Immagine, abbiamo potuto approfondire e scoprire una pagina meno nota di quel periodo che ha visto protagonisti tanti nostri conterranei.

Perché anche nel periodo più buio della storia recente tante "anime belle" si sono distinte per la loro generosità e umanità.

Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con l'Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, l'Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, l'Associazione Memoria Immagine, la Biblioteca Comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella e la Cooperativa Hermete... perché insieme è più bello!








SCATTA... E SCATTA!!!


Sabato 12 Gennaio il cielo grigio non ha fermato gli intrepidi che hanno partecipato con entusiasmo e tanta simpatia alla nostra prima edizione di scatta...e scatta.

Di corsa, o tranquillamente passeggiando, tra i sentieri del nostro bel borgo con in mano la macchina fotografica pronti a cogliere un particolare, uno scorcio, un colore dei tanti che Gargagnago offre!








Le fotografie che hanno vinto

 2° 

 3°



 

sabato 3 novembre 2018

14 Novembre 2018 presentazione concorso di lettura: Ma c'è qualcosa che non scordo



Ed eccoci, come ogni anno, vi proponiamo il nostro concorso di lettura: la settima edizione sarà dedicata al tema "Ma c’è qualcosa che non scordo" e riguarderà la lettura di romanzi basati sui ricordi e sulla memoria.

Mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 20:45 presso la Pro Loco di Gargagnago (piazza D. Alighieri) sarà presentato il concorso a premi, che quest'anno avrà delle novità, e le iniziative collegate: incontri di lettura per adulti e laboratori per ragazzi.
Ospite della serata sarà il prof. Giuseppe Degani, che con il suo intervento "Il tempo e la memoria" ci accompagnerà, come solo lui sa fare, in una rassegna di poeti italiani del Novecento con lettura e spiegazione di una selezione di poesie sul tempo e sulla memoria.
Non mancate e... non scordatevi dell'appuntamento!

Premiazioni concorso Compagni di viaggio sabato 14 Aprile 2018




Sabato 14 aprile in tanti sono venuti alle premiazioni del concorso letterario di quest anno.






Presenti i bambini delle scule dell'infanzia di Gargagnago e Monte che, con le loro bravissime maestre, hanno presentato degli splendidi lavori.






Grazie anche ad Andrea di Impronte nel mondo che con il suo vivace racconto e tante belle immagini ci ha portato in Bolivia.






Tantissimi complimenti ancora a tutti coloro che si sono impegnati nella lettura dei testi proposti e che si sono messi in gioco con noi! Le ragazze e gli adulti che con i loro brani in prosa e in poesia hanno partecipato al premio della critica e ai tanti che hanno letto e consegnato le cartoline per i premi ad estrazione.





Una speciale menzione anche per il super lettore Almerino e la super-super lettrice Nadia!

Serata racconti di viaggio 2 Marzo e 6 Aprile: Il viaggio in Italia di Goethe


 
 
 
Mara Donatoni e Luca Frildini ci hanno accompagnato con precisione e simpatia lungo il viaggio che il letterato tedesco Johann Wolfgang Goethe fece nel nostro Paese tra il 1786 e il 1788.
Tra storia, curiosità e arte, ci hanno raccontato il Grand Tour, mostrandoci come la nostra Italia veniva vista e raccontata dai grandi letterati del tempo.