giovedรฌ 6 febbraio 2025

5 Febbraio 2025: Ritorno a casa - Pescantina 1945, dalla deportazione all'accoglienza

Per la seconda serata dedicata alla memoria, ci siamo trovati a Valgatara presso la Sala civica Silvestri per vedere un altro interessante documentario di Dario Dalla Mura ed Elena Peloso.

Questa volta siamo andati a riscoprire le storie dei ritorni a casa dei deportati della seconda guerra mondiale e il ruolo che ha avuto, anche in questa delicata fase, il paese di Pescantina.



3 Febbraio 2025: Santiago, il cammino del Nord

๐‘น๐’Š๐’‘๐’‚๐’“๐’•๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’–๐’ ๐’๐’–๐’๐’—๐’ ๐’—๐’Š๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š๐’!

Questa volta abbiamo avuto modo di incontrare chi la sa davvero lunga sui cammini verso Santiago de Compostela, perchรฉ li ha percorsi in lungo e in largo.
Si tratta di Daniele Frapporti, che ci ha presentato un video realizzato nel 2019 durante il viaggio sul ๐‘ช๐‘จ๐‘ด๐‘ด๐‘ฐ๐‘ต๐‘ถ ๐‘ซ๐‘ฌ๐‘ณ ๐‘ต๐‘ถ๐‘น๐‘ซ con i suoi amici Franco, Giuseppe e Francesco.
Abbiamo poi avuto il piacere di ascoltare anche il racconto dei nostri amici Gianpaolo ed Angela, che ci hanno presentato, con immagini e parole, un cammino piรน breve e bellissimo, il ๐‘ช๐‘จ๐‘ด๐‘ด๐‘ฐ๐‘ต๐‘ถ ๐‘ณ๐‘ฌ๐‘ฉ๐‘จ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ฌ๐‘ฎ๐‘ถ, in Cantabria, di poco piรน di 70 km.






28 Gennaio 2025: GLI ULTIMI MESI - Il Lager di Bolzano

In occasione del ๐—š๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ, insieme alla Biblioteca 'Caterina Bon Brenzoni', la Biblioteca comunale di Marano, il gruppo di lettura ‘Da donna a donna’ di Sant’Ambrogio di Valpolicella ed Hermete Cooperativa Sociale Onlus, abbiamo organizzato due serate di approfondimento con presentazione dei video prodotti dall’Associazione Memoria Immagine, con il patrocinio dell’ANED (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti).

La prima serata, ha avuto per protagonista il documentario ‘๐—š๐—Ÿ๐—œ ๐—จ๐—Ÿ๐—ง๐—œ๐— ๐—œ ๐— ๐—˜๐—ฆ๐—œ’ – ๐—œ๐—น ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐˜‡๐—ฎ๐—ป๐—ผ dei registi Dario Dalla Mura ed Elena Peloso.
Presso la Sala Zanotto di Villa Bassani-Brenzoni di Sant'Ambrogio di Valpolicella



13 Gennaio 2025: Uzbekistan, il cielo sceso in terra - serata a cura di Luca Frildini

Inauguriamo il nuovo anno riprendendo le serate in compagnia di viaggi e viaggiatori.

Samarcanda, Bukhara, Khiva: nomi che evocano il fascino dell’Oriente e dell’antica via della seta, gli splendori delle moschee e la gloria di Tamerlano. Tra narrazioni, letture e fotografie, il nostro Luca Frildini ci ha accompagnato in un magnifico viaggio assieme a grandi viaggiatori del passato.




2024 AUGURI DI BUONE FESTE DAL GBG

๐“ฅ๐“ธ๐“ฐ๐“ต๐“ฒ๐“ช๐“ถ๐“ธ ๐“ถ๐“ช๐“ท๐“ญ๐“ช๐“ป๐“ฎ ๐“ช ๐“ฝ๐“พ๐“ฝ๐“ฝ๐“ฒ ๐“ฟ๐“ธ๐“ฒ, ๐“ฌ๐“ฑ๐“ฎ ๐“ฌ๐“ฒ ๐“ผ๐“ฎ๐“ฐ๐“พ๐“ฒ๐“ฝ๐“ฎ ๐“ฌ๐“ธ๐“ท ๐“ฝ๐“ช๐“ท๐“ฝ๐“ช ๐“ผ๐“ฒ๐“ถ๐“น๐“ช๐“ฝ๐“ฒ๐“ช, ๐“ฒ ๐“ท๐“ธ๐“ผ๐“ฝ๐“ป๐“ฒ ๐“น๐“ฒ๐“พ̀ ๐“ผ๐“ฒ๐“ท๐“ฌ๐“ฎ๐“ป๐“ฒ ๐“ช๐“พ๐“ฐ๐“พ๐“ป๐“ฒ ๐“น๐“ฎ๐“ป ๐“ต๐“ฎ ๐“น๐“ป๐“ธ๐“ผ๐“ผ๐“ฒ๐“ถ๐“ฎ ๐“ฏ๐“ฎ๐“ผ๐“ฝ๐“ฒ๐“ฟ๐“ฒ๐“ฝ๐“ช̀!

Questa รจ anche l'occasione perfetta per ringraziare le tante persone che durante tutto l'anno collaborano con il nostro piccolo gruppo e condividono da sempre i nostri obiettivi: la Pro loco di Gargagnago, il Gruppo podistico Gargagnago, la Biblioteca 'Caterina Bon Brenzoni' di Sant'Ambrogio e l'Amministrazione Comunale.
Siamo felici di aver portato avanti nuove e vecchie iniziative e di aver incontrato i bambini della scuola materna di Gargagnago e della scuola media di Sant'Ambrogio, che auspichiamo saranno futuri lettori, cosรฌ come siamo felici di aver trascorso piacevoli serate con la scoperta degli scrittori a "Km zero" del nostro concorso.



22 Novembre 2024: ANIN - La guerra e il coraggio delle donne, la grande storia dimenticata delle portatrici carniche

Con grandissimo piacere noi del GBG insieme alla Biblioteca 'Caterina Bon Brenzoni', abbiamo ospitato in Villa Brenzoni Bassani la scrittrice Angela Torri con il suo romanzo storico "Anin".

Nato da un importante e attento lavoro di ricerca e frutto della passione per la terra di Timau, il libro ricostruisce la storia e i sacrifici delle portatrici carniche, un gruppo di donne che rifornivano il fronte di tutto il necessario, viveri, lettere delle famiglie, munizioni e riportando a valle gli indumenti da lavare e a volte i cadaveri di chi sul fronte ci lasciava la vita.

Una storia forte, importante, ma per moltissimo tempo dimenticata e ignorata dalla storia, che ha riconosciuto il ruolo fondamentale di queste donne solo negli anni '90, quasi cinquant'anni dopo gli avvenimenti.








10 Novembre 2024: GUERRA E PACE, breve storia dei soldatini, degli animali giocattolo e delle statuine del presepe. Come giocavano i nostri nonni - mostra di Giorgio

Domenica 10 novembre alle ore 10.00 รจ stata inaugurata la mostra "GUERRA E PACE, breve storia dei soldatini, degli animali giocattolo e delle statuine del presepe. Come giocavano i nostri nonni" allestita presso la Biblioteca Comunale di Sant'Ambrogio di Valpolicella.

E' stata l'occasione per conoscere meglio quelli che sono stati i giochi preferiti dei bambini del secolo scorso e scoprire anche qualche "chicca" raccolta e conservata da quel collezionatore curioso che รจ Giorgio Frildini, come sempre lieto di condividere le sue passioni con grandi e piccini.