domenica 25 febbraio 2018

Premiazioni concorso di fotografia un paese una storia terza edizione


Domenica 18 Febbraio 2018



Uno splendido pomeriggio in compagnia di tanti amici, tra belle fotografie e tanti ricordi di un piccolo paese che scopriamo sempre più pieno di sorprese.


Quest anno non è stato per niente facile per la nostra giuria scegliere gli scatti vincenti tra le tante fotografie belle ed originali del nostro borgo che hanno partecipato alla terza edizione del nostro concorso "un paese una storia".
Ecco gli scatti vincenti e le motivazioni:
 3° Lorenzo Polidori, A spasso per Gargagnago
Per aver reso il senso del movimento tramite la costruzione dell'immagine, che lega il personaggio a cavallo e l'antico casale nel lento incedere del tempo
 

 2° Diego Zantedeschi, Verso l'azzurro
Per aver accostato, in una costruzione equilibrata e cromaticamente armonica, materiali tradizionali come la pietra e il cotto

 1° Daniela Negrini, Ombre e luci su un casale
Per aver donato un caldo abbraccio di luce a una delle più caratteristiche case di Gargagnago, che nello scatto mostra i suoi semplici ma straordinari particolari architettonici


 premio speciale assegnato alla scuola dell'infanzia angeli custodi di Gargagnago


 E' stata anche l'occasione per ascoltare dalla voce della nostra Nerea, attraverso i ricordi degli anziani del paese e vecchie foto, la storia dei "laorenti del conte". Una pagina della storia del nostro borgo sconosciuta ai più, ma ancora viva nei ricordi e nei cuori di tanti compaesani, ai tempi giovani lavoranti o bambini nelle famiglie che curavano le proprietà del conte Serego Alighieri.




sabato 24 febbraio 2018

Serata racconti di viaggio 2 Febbraio: Ennio Trivellin

Ennio Trivellin ci racconta il suo viaggio verso l'inferno e il ritorno alla vita

Ennio Trivellin, presidente della sezione veronese dell'ANED ed ex internato nel campo di concentramento di Mauthausen, ci ha raccontato i due viaggi più importanti della sua vita.
Il viaggio tremendo verso il vero inferno, che sono stati i campi di sterminio nazista, e il viaggio del ritorno a casa, alla vita.
Una serata intensa, un uomo eccezionale che a 90 anni porta avanti con determinazione e passione il suo impegno di testimonianza alle nuove generazioni. Un fiume di parole, una memoria precisa e lucidissima, capace di riportarci ad un tempo passato da pochi decenni eppure apparentemente così distante da noi. Lui solo un ragazzo di sedici anni portato, come tanti altri, in un campo di sterminio come prigioniero politico dove viene privato di tutto, soprattutto della sua dignità di essere umano. Fortunatamente è riuscito a sopravvivere, al campo prima e ai ricordi poi, e oggi porta con forza e grande dignità il suo messaggio alle nuove generazioni: solo ricordando ciò che è stato si può evitare di ripetere gli stessi errori.
Ringraziamo il dott. Olinto Domenichini, storico dell'età contemporanea, per la puntuale introduzione storica e per aver accompagnato il sig. Trivellin nel suo racconto. La serata è stata organizzata da noi del GBG in collaborazione co Biblioteca Comunale Caterina Bon Brenzoni, ANED associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, IVRR istituto veronese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea.

Il libro che racconta la storia di Ennio Trivellin lo trovate anche presso la nostra biblioteca








Serata racconti di viaggio 19 Gennaio: Giulia e il suo Tor des Geants

Giulia Vinco ci racconta il "suo" Tor des Geants

Una splendida serata quella del 19 Gennaio. Tanti amici ( ma proprio tanti) sono venuti a sentire il racconto di una vera avventura, quella della giovane Giulia che con coraggio e una forza incredibile ha messo in gioco tutta se stessa affrontando una gara durissima.
330 chilometri (ma probabilmente qualcuno in più) in 119 ore di corsa tra le vette più alte d'Italia!
Tanti sono stati i problemi e le difficoltà che ha dovuto affrontare, ma enorme la soddisfazione di arrivare al traguardo, per di più con un ottimo piazzamento, al primo tentativo, scoprendo i suoi limiti e anche la capacità di superarli con la sua forza e l'affetto delle persone attorno a lei.

Nella stessa serata c'è stato anche lo spazio per un bel gesto di amicizia, il GPG (Gruppo Podistico Gargagnago), che con noi ha organizzato l'incontro, ha consegnato agli amici dell'associazione ANTS (- associazione nuovi talenti speciali - onlus per l'autismo) il ricavato della corsa con le befane del 6 Gennaio!

Sport, coraggio, solidarietà, amicizia, che altro serve per creare una bella serata?...la musica e qualche dolcetto naturalmente!











mercoledì 13 dicembre 2017

Domenica 3 Dicembre: GBGita a Castel Goffredo

 Il GBG in trasferta al mercatino del libro di Castel Goffredo (MN)


Una fredda ma bellissima giornata di sole. Una piccola ma significativa rappresentanza del GBG. Un piccolo paese del mantovano che ogni prima domenica del mese mette "in piazza" il mercatino del libro usato più grande d'Europa. Un museo piccolo e nuovo nuovo ma pieno di bellezze e curiosità.

 

Questi sono gli ingredienti di una bella domenica di Dicembre!!!

L'evento è LIBRI SOTTO I PORTICI Il museo è il MAST.

 

Castel Goffredo è un paese immerso nelle campagne del mantovano ricco di storia e cultura, già sede di un ramo della famiglia Gonzaga, che ha saputo valorizzare il suo patrimonio storico ed artistico inaugurando, poche settimane fa, un museo piccolo, per ora, ma pieno di tesori e curiosità. Abbiamo trovato con piacere una comunità orgogliosa del suo passato, ma anche del suo presente, che ogni prima domenica del mese mette in piazza il mercatino del libro usato più grande d'Europa!
Vicino a casa nostra una bella realtà da scoprire!

 


Il MAST: museo di arte, storia e territorio
















 

Serata Racconti di viaggio 1 Dicembre: Il cammino di Santiago lungo la via de la plata

Quattro amici, mille chilometri, 39 giorni, una bella avventura e una grande esperienza di vita!


 La via de la Plata, da Siviglia a Santiago de Compostela



Questo ci hanno raccontato venerdì 1 Dicembre, in una Pro Loco affollata, Luciano, Daniele e Francesco con parole e immagini molto suggestive. Un percorso lungo, molto impegnativo, ma ricco di incontri, altri pellegrini da tutto il mondo, abitanti dei paesini attraversati, città fortificate, paesaggi immensi e lunghe strade diritte che si perdono all'orizzonte. Sicuramente un'esperienza intensa che ha lasciato in loro grandi emozioni e la voglia di ripartire subito e in noi che abbiamo ascoltato il loro racconto tanta curiosità e chissà magari qualche idea per un prossimo viaggio!





venerdì 13 ottobre 2017

Prossimi appuntamenti col GBG

L'autunno è arrivato e con esso tante nuove idee!!!

Oltre ai due concorsi che sono già partiti alla fine dell'estate e che potete trovare ben spiegati nell'apposita sezione del blog, vi vogliamo dare un pò di date dei nostri prossimi appuntamenti da segnare sul calendario!


- VENERDI' 1 DICEMBRE

 

- VENERDI' 19 GENNAIO

- VENERDI' 2 FEBBRAIO

- VENERDI' 2 MARZO


Vi aspettiamo in biblioteca, presso la Pro Loco Dante Alighieri di Gargagnago, per le 20,45-21,00, il tema conduttore sarà IL VIAGGIO nelle sue varie forme ed espressioni. Ci sarà l'occasione di stare insieme, confrontarsi, riflettere, scherzare!

Per gli aggiornamenti tenete d'occhio la nostra pagina Facebook: Biblioteca Gargagnago.

 


Inoltre stiamo organizzando per DOMENICA 3 DICEMBRE un'escursione in compagnia a Castel Goffredo, Mantova, per partecipare all'evento LIBRI SOTTO I PORTICI, la mostra-mercato del libro che ogni prima domenica del mese anima i portici del centro città!







Per ulteriori informazioni potete contattare Anna al 3393019133